Cognac da record all’asta di Londra, 132mila euro

bicchiere di cognac
bicchiere di cognac

Cognac da record all’asta! Uno degli ultimi tre esemplari superstiti del Gautier Cognac 1762 è stato venduto oggi ad un’asta online di Sotheby’s e ogni precedente record è stato surclassato.

Il prezioso distillato è infatti stato venduto a Londra per 118.580 sterline che corrispondono a 144.525 dollari (o 132.047 euro).

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

Cognac

Il Cognac è un distillato di vino invecchiato in botti di rovere. Si tratta sostanzialmente un Brandy, prodotto però nella zona di Cognac, nella regione francese della Charentes.

Nato nel Seicento, nei secoli la sua produzione ha visto diversi affinamenti fino ad essere regolamentata in modo molto preciso. Si è arrivati così ad ottenere un disciplinare piuttosto restrittivo che garantisce sulla qualità delle materie prime utilizzate, sui metodi di distillazione e di affinamento.

Il vino, che dev’essere Ugni Blanc (il nostro Trebbiano), da vita a Cognac molto diversi tra loro: dai più preziosi della Grande Champagne fino alle denominazioni come, ad esempio, Borderies e Fins Bois.

Come si produce il Cognac

Le uve utilizzate provengono dai vitigni bianchi permessi:

  • Ugni blanc,
  • folle blanche,
  • colombard
  • qualche minore come il sémillon ed il montils.

L’Ugni Blanc resta però il vitigno principale, spesso l’unico, ed occupa il 98% della superficie vitata.

I grappoli vengono pressati leggermente ed il mosto così ottenuto deve poi riposare circa un mese, per diventare un vino bianco, con cui si procederà immediatamente alla distillazione. Il vino base non si deve assolutamente rovinare ed è fondamentale seguire le seguenti procedure:

  • Raccolta meccanica delle uve, seguita da pressatura soffice
  • Non va addizionata anidride solforosa
  • Si devono usare lieviti selezionati per agevolare sin da subito la fermentazione.
  • Conservazione in tini di acciaio che escludano il contatto con l’ossigeno.
  • La distillazione deve avvenire entro il 31 marzo successivo alla vendemmia.

Il vino viene poi distillato a fuoco diretto con alambicco charentais per due volte: nella prima cotta si ottiene il brouillis che ha una gradazione alcolica intorno ai 30°, mentre nella seconda, la bonne chauffe il distillato raggiunge i 70°.

L’acquavite viene sottoposta ad un obbligatorio periodo di invecchiamento in barrique di quercia francese del Limousin o del Tronçais della durata di almeno due anni. L’invecchiamento può proseguire fino ad oltre 60 anni.

Cognac da record

Gautier Cognac 1762: esistono solo tre bottiglie di questo cognac estremamente raro! Tutto sono state custodite dalla stessa famiglia di distillatori francesi per generazioni e sono arrivate a noi perfettamente integre, addirittura con ancora le loro etichette originali attaccate.

Ora, però, è stata venduta all’asta la bottiglia da 70 cl, la più grande delle tre conservate dalla Maison Gautier di Aigre, nella regione francese della Nuova Aquitania.

La seconda bottilgia, la “Petite soeur”, è ospitata nel Gautier Museum; mentre il “Petit frère” è stato venduto all’asta a New York nel 2014 per 59.500 dollari. Con quella vendita si era aggiudicato il record entrando nel Guinness dei primati come la bottiglia di cognac più cara mai venduta ad un’asta.

La Maison Gautier

La Maison Gautier è la più antica casa di Cognac di Francia e da qualche anno è di proprietà del gruppo Marie Brizard Wine & Spirits.

Venne fondata nel 1755 e, da allora, porta avanti con passione, tradizione e innovazione, l’eccellenza e la raffinatezza della sua vasta produzione. Non a caso il Gautier venne premiato nel 2015 come il “Migliore Cognac del mondo”. Alla base di tanto successo, la filosofia di voler proporre un distillato genuino, autentico, frutto di un lavoro meticoloso e paziente.

Record d’incassi per il Cognac all’asta di Sotheby’s

La bottiglia record di Cognac Gautier del 1762 è stata venduta ad un’asta online Sotheby’s dal titolo “Distilled – Iconic Samaroli, Dalmore 62 and The World’s Oldest Cognac”. L’offerta vincente è stata fatta da un collezionista privato asiatico. Il facoltoso vincitore potrà godere di un’esperienza davvero unica e personalizzata alla Maison Gautier. Per gentile concessione della distilleria, potrà infatti soggiornare alla Maison Gautier prima di ritirare la preziosa bottiglia.

La bottiglia da record è stata venduta nell’asta per una cifra pari a 132.000 euro! Il catalogo ha incassato un importo complessivo di 1,5 milioni di sterline.

cognac in bicchiere

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form