Chef Robot: a Boston un ristorante con cucina robotizzata

Chef Robot

Chef Robot

Di Robot Bartender ne abbiamo già parlato: nel 2016 hanno fatto la loro apparizione a bordo delle navi della flotta Royal Caribbean International. Nel 2018 a Torino è stata la volta del Robot Barman “Nino” il protagonista indiscusso dell’estate ai Murazzi.
Poi, all’inizio del 2019, è arrivato Guido, un vero e proprio Robot Barman itinerante e sempre nell’estate 2019, a Milano, ha inaugurato il The View by Makr Shakr Rooftop, un nuovo bionic bar o robot bar gestito da un Robot Barman.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Ora è arrivato anche lo Chef Robot!
A Boston, al numero 241 di Washington Street ha invece debuttato un ristorante dove gli chef in carne ed ossa sono stati rimpiazzati da una cucina completamente automatizzata.
Un’opera ingegneristica all’avanguardia progettata da una una start-up chiamata Spyce, formata da un team di giovani ricercatori del MIT, che ha l’obiettivo di rivoluzionare la ristorazione veloce producendo piatti pronti in meno di tre minuti, riducendo il food cost e ottimizzando le risorse.

Cibo buono, economico e veloce da mangiare sul posto, o a portar via, orario no stop, dalle 10.30 alle 22.
Ma come funziona lo Chef Robot? Ricevuto l’input, gli ingredienti richiesti vengono prelevati dalla cella frigorifera, porzionati e riuniti in un wok automatizzato, che completa la cottura prima che il braccio meccanico possa impiattare il mix, pronto per essere guarnito e servito.
Sul menù sono presenti diverse proposte con varie combinazioni bilanciate di ingredienti, verdure, semi, cereali, pesce che il robot può facilmente assemblare.
Il cliente non deve far altro che inviare l’ordine tramite touch screen: il piatto sarà completato in pochissimi minuti. A supervisionare le operazioni, però, l’esperienza dello chef Sam Benson, che per l’occasione ha potuto approfittare dei suggerimenti di un grande della cucina come Daniel Boulud, maestro di tecnica e rigore di stampo francese. Lo chef ha partecipato con grande entusiasmo al progetto, impressionato dalle potenzialità della cucina robotica dopo averla vista in azione.
Anche i controlli della National Sanitation Foundation hanno certificato il rispetto dei parametri di sicurezza alimentare da parte dello Chef Robot.
Così il via libera alla commercializzazione dello strumento insieme alle ricette ispirate da Boulud hanno portato al debutto di Spyce.

I robot sono il futuro dell’industria alimentare?

www.spyce.com

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form