#ChampagneDay 2021, online la piattaforma per partecipare

Bollicine champagne day

ChampagneDay 2021: una giornata tutta dedicata a festeggiare il successo delle bollicine francesi. Lo #ChampagneDay è nato nel 2009 e, da allora, si ripete il 4° venerdì di ottobre di ogni anno.

La simpatica ricorrenza ha esordito grazie ad un blogger e wine tutor californiano di nome Chris Oggenfuss. Il successo è stato pressoché immediato e, di anno in anno, in costante crescita.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Sono sempre più gli appassionati di bollicine che decidono di partecipare allo Champagne Day facendolo così diventare un evento universale per gli amanti dello Champagne.

ChampagneDay 2021: come partecipare

Partecipa allo Champagne Day

Anche tu puoi farne parte: prenditi un momento per celebrare i piccoli istanti della vita in questo Champagne Day. Partecipa a un evento programmato in un ristorante, goditi un abbinamento cibo-vino a base di Champagne con amici stretti, familiari o colleghi, o semplicemente condividi un bicchiere di Champagne con la persona che ami.

Cosa bisogna fare? Sul sito ufficiale dell’evento trovi tutte le indicazioni passo passo. La prima raccomandazione? Assicurarsi di bere vero Champagne!

Lo Champagne viene solo della regione della Champagne, in Francia. Champagne è una denominazione di origine controllata che designa esclusivamente un vino spumante elaborato in Francia, nella Champagne viticola, secondo un metodo strettamente definito dalla legge.

E poi? E poi non ti resta che brindare con il tuo Champagne preferito, magari ascoltando la playlist Spotify ufficiale dell’evento #ChampagneDay.

Cerchi gli eventi più vicino a casa tua? Ce ne sono davvero tantissimi sparsi in tutto il mondo, non ti resta che visualizzare la cartina pubblicata sul sito ufficiale per trovare sconti di cui approfittare ed eventi cui partecipare.

Condividi le tue foto e i tuoi video su TwitterFacebook e Instagram.
Non dimenticare di taggare #ChampagneDay in tutti i tuoi post e noi li mostreremo!

Il terroir champenois

Spesso gli amanti del vino parlano dell’importanza del terroir, ma di cosa si tratta esattamente?

In enologia indica il rapporto che lega un vitigno al microclima e alle caratteristiche minerali del suolo in cui è coltivato; determina il carattere e l’unicità del vino che viene prodotto.

Concetto fondamentale quando si parla di Champagne; non a caso è forse uno dei terroir più caratteristici e famosi al mondo!

Il terroir champenois si caratterizza infatti per tre componenti molto peculiari:

  • clima: doppia influenza climatica: oceanica e continentale.
  • suolo e sottosuolo: La sua composizione in prevalenza calcarea garantisce alla vite una costante irrigazione naturale.
  • orografia: I rilievi giocano un ruolo essenziale nel soleggiamento della vite e nel drenaggio dell’acqua in eccesso.

Combinandosi tra loro riescono a creare un mosaico di micro-terroirs dalle caratteristiche uniche dal quale 15.000 vignaioli sanno trarre il famosissimo vino.

L’Organizzazione internazionale della vigna e del vino ha adottato una risoluzione ufficiale del concetto di terroir in occasione del congresso annuale che si è svolto nel 2010 a Tbilisi in Georgia. Ecco la definizione data:

“Il terroir vitivinicolo è un concetto che si riferisce a uno spazio nel quale si sviluppa una cultura collettiva delle interazioni tra un ambiente fisico e biologico identificabile, e le pratiche vitivinicole che vi sono applicate, che conferiscono caratteristiche distintive ai prodotti originari di questo spazio”

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form