Cantina Petra: alla scoperta delle più belle cantine italiane da visitare

Cantine da visitare: Cantina Petra

Cantina Petra: scopriamo la cantina Petra, in Toscana, una delle più belle cantine d’Italia. Il modo migliore per conoscere a fondo un vino è calarsi nel territorio e approfondire la sua conoscenza recandosi nella cantina in cui viene prodotto.

Vivere i passaggi di produzione, approfondire la conoscenza di terroire, uvaggi, viti, storia e tradizione enogastronomica può essere davvero affascinante e divertente.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Non è necessario avere come obiettivo quello di essere famosi sommelier, può essere utile anche solo per scegliere con più consapevolezza al ristorante o come argomento di conversazione da sfoggiare a cena con gli amici.

Ma le cantine non sono solo un luogo dove apprendere o approfondire la propria cultura vinicola, sono anche luoghi meravigliosi da visitare con una architettura curata e un design ricercato. Luoghi predisposti all’accoglienza e al saper vivere.

L’Italia è un paese con una ricca tradizione vinicola, spesso portata avanti da grandi famiglie che hanno deciso di coniugare il proprio lavoro con una forte passione per l’arte e l’arredamento. Nascono così cantine che invogliano alla visita anche chi non è propriamente un amante del vino.

Cantina Petra

Cantina Petra è una meravigliosa struttura che si trova nell’entroterra di Piombino. Il nome sta ad indicare un “luogo delle antiche pietre” e, in quanto a fascino e storia, non manca proprio nulla. A curare il progetto della sua realizzazione è stato l’architetto Mario Botta.

La parola d’ordine che sta alla base del progetto architettonico dell’architetto Botta è fusione. Tra la struttura ricavata scavando nel fronte della collina ed il paesaggio circostante. Fusione tra la funzionalità necessaria alla produzione di ottimi vini e il design; tra la luce naturale (che penetra attraversando la pietra di Prun e tutti gli ambienti) e l’ombra che protegge le preziose bottiglie.

Gli ospiti vengono accolti da una grande scalinata che li porta verso un poggiolo dal quale si può godere di una splendida vista sul Mar Tirreno e sulle sue isole.

Grazie ad una lunghissima galleria scavata nella collina è possibile, attraverso un percorso guidato, arrivare ad un bivio: che porta a:

  • la tecnologica zona di pigiatura con la sala acciai;
  • due scenografiche barricaie dove il vino viene lasciato a riposare.

Degustazione in cantina

Una visita alla cantina Petra è una vera e propria esperienza sensoriale a 360 gradi in grado di appagare i sensi. Profumi, panorami, design, sapori… Un’esperienza immersiva nel magico mondo del vino che ricorderete a lungo.

Il momento della degustazione sarà davvero completo e, all’esperienza del vino, si accompagnerà la degustazione di ottimi cibi della tradizione.

Potrete scegliere tra tre differenti percorsi:

  • Percorso Petra Classic: Dalla durata di 1 ora e mezza e dal costo di 35 €, è il percorso ideale per chi desidera un’introduzione snella e completa alla realtà della tenuta. Si comincia con una passeggiata tra i vigneti e si conclude con la visita alla cantina disegnata da Mario Botta, degustando 3 vini di Petra.
  • Petra Under the Tuscan sun: Petra è Maremma, natura incontaminata, natura (rispettosamente) domata, vigna e azienda agricola, gesto architettonico e gusto potente e contemporaneo. Un’immersione nel lavoro e nei sapori della tenuta, dai vigneti fino alla cantina, con degustazione di vini e prodotti tipici. Durata 2 ore al costo di 45€ comprensivi di degustazione di tagliere con prodotti tipici toscani.
  • Petra Experience: Un itinerario che vi consentirà di esplorare in maniera totale viticoltura, architettura, la pura essenza del vino e il fascino dell’ospitalità toscana. L’esperienza si conclude con un lunch al ristorante in cantina, affacciato sulle vigne e l’orizzonte profondo di questa parte di Maremma. Il percorso ha una durata di 3 ore ed un costo di 60 €.

Senza alcun costo aggiuntivo è sempre possibile approfittare della degustazione dell’olio.

Cantina Petra, info utili

Indirizzo: Petra azienda agricola, Località San Lorenzo Alto, 131 57028 – Suvereto (LI), Italia

Chiama: O565 845308

e-mail: info@petrawine.it o visit@petrawine.it

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form