Caipirinha: ricetta, preparazione e storia del cocktail

Caipirinha

Caipirinha
CAIPIRINHA

Ricetta

  • 1/2 Lime tagliato a cubetti
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna bianco
  • 1 e 1/2 oz Cachaça

Preparazione
Pestare il lime con lo zucchero, in modo da estrarne il succo e gli oli essenziali.
Riempire il bicchiere con ghiaccio tritato grossolanamente, aggiungere la cachaca e miscelare.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

La Caipirinha, è il cocktail brasiliano per eccellenza, a base di cachaca, il distillato di canna da zucchero prodotto solo ed esclusivamente in Brasile, lime e zucchero.
L’origine del nome e del luogo di nascita è  piuttosto incerta.
C’è chi sostiene che il nome derivi dai “caipira”, i contadini brasiliani e gli schiavi che erano soliti bere un cocktail a base di cachaca, miele (lo zucchero era troppo costoso e si vendeva bene) e il lime. Il drink così ottenuto era un ottimo energetico e ricostituente ricco di vitamine.
Felipe Jannuzzi, esperto di cachaça e fondatore di Mapa da Cachaça, sostiene che la Caipirinha fosse stata inventata nello stato di Minas Gerais.
Studi recenti hanno scoperto che il luogo di nascita di questo cocktail è invece la città di Paraty, situata nello stato di Rio de Janeiro.
Diuner Mello, ricercatore nativo di Paraty, ha trovato documenti datati 1856, estratti dal Registro Ufficiale del Sindaco della città e firmati dall’ingegnere del Genio Civile Joao Pinto Gomes Lamego, che dimostrano che, per evitare il diffondersi del colera, alla popolazione era consigliato di bere l’acqua di fonte con l’aggiunta di una piccola quantità di cachaça, zucchero e succo di lime.
Questa scoperta potrebbe mettere fine a una lunga ricerca sull’origine della Caipirinha che dura moltissimi anni.

Come abbiamo già detto la base alcolica della Caipirinha, è la Cachaça il cui nome deriva dal portoghese “cagaca”, ovvero la schiuma che si forma in superficie del succo di canna da zucchero in fermentazione.
Il distillato è prodotto con la canna da zucchero di cui il Brasile è il primo produttore mondiale, ma pur trattandosi tecnicamente di un rum non può essere definito in tal modo.
Il distillato è molto ruvido, spigoloso, praticamente impossibile da bere liscio.
La cachaca è il terzo distillato più bevuto al mondo. La produzione annuale ammonta a ben un miliardo e trecentomila litri, consumati praticamente dal solo mercato interno. Il consumo brasiliano ammonta a più di 8 l a persona, un vero record nell’ambito dei distillati. Solo 1% della cachaca esce dai confini brasiliani.

La storia della cachaca si intreccia in maniera inscindibile con il colonialismo portoghese che nel periodo della loro massima espansione avevano dei possedimenti in Africa ed India, paese d’origine della canna da zucchero.
I portoghesi intuirono che il Brasile fosse adatto allo sviluppo della canna da zucchero, ne incoraggiarono la coltivazione e oggi il Brasile è il più grande produttore di zucchero di canna del mondo.

Se a vida lhe der um limão, faça dele uma caipirinha
“Se la vita ti dà un limone, fanne una caipirinha
(proverbio brasiliano)

Se vuoi approfondire le conoscenze sul mondo dei cocktail e sulla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form