Quando si pronuncia la parola caffè, viene in mente subito l’Italia perchè è prorpio in Italia che il caffè, con l’espresso, ha trovato la sua massima e migliore espressione. Noi italiani siamo, da sempre, grandi consumatori di caffè, ma a quanto pare l’Italia non è il paese dove si beve più caffè nel mondo.
Ecco la classifica dei primi 20 paesi per chilogrammi di caffè consumati a persona in un anno:
1. Finlandia – 12 chilogrammi
2. Norvegia – 9,9
3. Islanda – 9
4. Danimarca – 8,7
5. Paesi Bassi – 8,4
6. Svezia – 8,2
7. Svizzera – 7,9
8. Belgio – 6,8
9. Lussemburgo – 6,5
10. Canada – 6,2
11. Bosnia Erzegovina- 6,1
12. Austria – 5,9
13. Italia – 5,8
14. Slovenia – 5,8
15. Brasile – 5.5
16. Germany – 5,5
17. Grecia – 5,4
18. Francia – 5,1
19. Croazia – 4,9
20. Cipro – 4,8
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Ma vi siete mai chiesti quante tazzine di caffè al giorno potrebbero esserci letali?
Ce lo fa sapere un sito che ha sviluppato il Calcolatore di Caffeina.
Il “Caffeine Calculator” in realtà non conteggia solo i caffè, ma in generale, tutte le bevande che contengono caffeina.
La caffeina infatti non è contenuta soltanto nel caffè, ma si trova anche in altre piante ed alimenti. Qualche esempio? Il thè, la cola, il cioccolato, gli energy drink, il guaranà, gli analgesici, i cosmetici anticellulite o i farmaci per il raffreddore. Il the ha addirittura un contenuto in caffeina circa doppio (2-4%) rispetto ai semi di caffè (1-2%); tuttavia, a causa del diverso metodo di estrazione, il thè contiene all’incirca quattro volte meno caffeina del caffè.
Ecco una classifica di alimenti che contengono varie quantità di caffeina, espresse in milligrammi per 100 grammi:
Cacao amaro in polvere: 230 mg
Caffè espresso: 212 mg
Cacao in polvere: 197 mg
Cioccolato fondente (60-70%): 86 mg
Cioccolato fondente extra (70-85%): 80 mg
Cioccolata calda: 47 mg
Cioccolato fondente: 43 mg
Caffè: 40 mg
Red Bull: 30 mg
Liquore al caffè: 26 mg
Tè nero: 20 mg
Crostata al cioccolato: 15 mg
Biscotti al cacao con crema: 13 mg
Cola light: 12 mg
Biscotti gocciole: 11 mg
Cola con caffeina: 8 mg
La caffeina influenza numerosissime reazioni biologiche. Alcune di queste interazioni sono favorevoli per l’organismo mentre altre sono responsabili degli effetti collaterali di questa sostanza. Ansia, sonnolenza, tremori e disturbi intestinali sono infatti solo alcuni dei disturbi provocati dall’eccessivo consumo di caffeina, il “caffeinismo” che, come mostra il calcolatore, può portare anche alla morte.
Ad esempio, per una una donna media di 50 chili, maggiorenne e in buono stato di salute, la dose letale di caffè espresso è di 97.7 tazzine, mentre la quantità massima consigliata è di 3.9.
Per un uomo medio di 80 chili, maggiorenne in buono stato di salute, la dose di caffè letale è di 156,3 tazzine, mentre il numero giornaliero massimo consigliato è 6,2.
Con il “Caffeine Calculator” potete trovare la dose letale di moltissime bevande che contengono caffeina.
Non provare per credere!!!
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.