Il caffè freddo è una vera coccola in grado di darci una sferzata di energia nelle calde giornate estive. Ma come è nato? Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana… No, scherzi a parte, per quanto il caffè sia una bevanda davvero buona e dalle molte proprietà non ha nulla di fantascientifico. Anche se, quando ci addentriamo nella spiegazione della sua origine, un po’ di leggenda la troviamo. Si narra infatti che la scoperta del caffè sia avvenuta grazie a un pastore etiope di nome Kaldi, che notò l’effetto energetico delle bacche di caffè sulle sue capre. Questo evento si dice sia accaduto intorno al IX secolo.
Da allora il caffè si è diffuso ed è divenuto una delle bevande più popolari e bevute al mondo, pensate che è secondo solo all’acqua!
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
Una tazzina di caffè è perfetta per scaldare l’inverno, per spezzare dal lavoro, per fare quattro chiacchiere tra amici, per ritrovare la carica in un momento di down…
Ma in piena estate, quando non si vorrebbe proprio nulla di caldo? Vengono in nostro soccorso molte preparazioni col caffè freddo.
Storia del caffè freddo
Il consumo di caffè freddo non è una scoperta recente ma ha origini antiche, si dice risalga almeno al XVII secolo. La bevanda si è inizialmente diffusa in paesi come l’Algeria e la Tunisia dove, a causa del caldo estivo, il caffè tradizionale risultava essere poco appetibile. La tradizione di preparare il caffè freddo si è diffusa in altre parti del mondo nel corso dei secoli, assumendo forme diverse.
C’è però da precisare che il caffè freddo come lo conosciamo oggi ha iniziato a guadagnare popolarità negli ultimi decenni. Negli anni ’60, il caffè freddo è diventato una bevanda estiva molto apprezzata in Giappone, dove è conosciuto come “kōhi-aisu”. Successivamente, si è diffuso anche in altre parti del mondo, come gli Stati Uniti e l’Europa, diventando una tendenza nell’industria delle bevande.

Come si prepara il caffè freddo?
Ci sono diversi metodi per preparare il caffè freddo, ognuno dei quali può conferire al caffè un gusto unico. Eccone alcuni:
- Metodo di estrazione a freddo (Cold Brew): Questo metodo prevede l’immersione a lungo termine del caffè macinato in acqua fredda. Di solito si lascia in infusione per 12-24 ore a temperatura ambiente. Il risultato è un caffè dal gusto dolce e morbido, con meno acidità rispetto al caffè caldo tradizionale.
- Estrazione a caldo (Hot Brewed): In questo metodo, si prepara il caffè con la tecnica tradizionale di infusione con acqua calda e successivamente lo si raffredda. Puoi farlo lasciando il caffè preparato a temperatura ambiente o mettendolo in frigorifero per raffreddarlo più rapidamente. Questo metodo può essere veloce, ma il caffè può risultare più acido rispetto al Cold Brew.
- Metodo di estrazione con ghiaccio (Iced Coffee): Questo metodo prevede l’estrazione del caffè con acqua calda, ma il caffè viene poi versato direttamente su dei cubetti di ghiaccio in modo da riuscire a raffreddarlo rapidamente. Il caffè preparato in questo modo ha spesso un sapore più intenso rispetto al caffè freddo tradizionale.
- Usando la macchinetta per il caffè freddo: Alcune macchine per il caffè hanno una funzione specifica per preparare il caffè freddo. Questo metodo offre un modo comodo e veloce per ottenere una tazza di caffè freddo.
Ricette di caffè freddo
E se volessimo rendere il nostro caffè ghiacciato una bevanda ancora più gustosa? Ci sono molte ricette che puoi preparare in modo facile e veloce. Eccone alcune!
Caffè freddo alla vaniglia

Ingredienti:
- 2 tazze di caffè freddo
- 1 tazza di latte
- 2 cucchiai di sciroppo di vaniglia
- Ghiaccio
Preparazione del caffè freddo alla vaniglia
- Prepara il caffè freddo con il metodo di estrazione a freddo o a caldo.
- Versa il caffè freddo in un bicchiere alto riempito di ghiaccio.
- Aggiungi il latte e lo sciroppo di vaniglia.
- Mescola bene e gusta il tuo caffè freddo alla vaniglia.
Frappé di caffè:

Ingredienti:
- 1 tazza di caffè freddo
- 1/2 tazza di latte
- 2 cucchiai di zucchero
- Ghiaccio
- Panna montata (opzionale)
- Cioccolato grattugiato (opzionale)
Come si prepara il frappè al caffè?
- Metti il caffè freddo, il latte, lo zucchero e il ghiaccio in un frullatore.
- Frulla fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Versa il frappé di caffè in un bicchiere e guarnisci con panna montata e cioccolato grattugiato (se desideri).
- Goditi il tuo frappé di caffè fresco e delizioso.
Affogato al caffè
Ingredienti:
- 1 tazza di caffè freddo
- 1 pallina di gelato alla vaniglia (o al gusto desiderato)
Ricetta affogato al caffè
- Prepara una tazza di caffè freddo.
- Metti una pallina di gelato alla vaniglia in un bicchiere.
- Versa il caffè freddo sul gelato.
- Lascia che il caffè freddo si mescoli con il gelato mentre si scioglie lentamente.
- Gusta l’affogato al caffè con il mix di caffè e gelato insieme.
Se poi ci prendi gusto e vuoi rendere la tua passione un lavoro ti consigliamo di seguire il corso di Caffetteria e latte art organizzato dalla FPU, un Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Lazio.
credit cover image by Coffee Machine Cleaning
|
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.