Il Brindisi è uno dei momenti migliori delle feste! L’apoteosi della cena e del divertimento che ci ricorda i momenti più belli da festeggiare. Quando ci si ritrova tra amici e parenti c’è sempre il nonno che beve per ricordare i bei vecchi tempi, la modaiola che beve solo le ultime tendenze in fatto di cocktail, i giovani che vogliono far festa, il precisino che sa tutto di vino…
Un momento, ma siamo sicuri di sapere proprio tutto? Perché servire spumante o Champagne per il brindisi è un’arte che prevede si rispettino alcune semplici regole. Vediamole insieme!
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Temperatura di servizio dello Champagne
Lo Champagne va servito fresco ma non freddo! Ricorda sempre che una temperatura di servizio troppo bassa non consente di apprezzare tutti i profumi e le sfumature di gusto che caratterizzano il pregiato Champagne. Qual è la temperatura ideale di servizio? Ricorda che dovrà essere compresa tra gli 8 e i 10 gradi.
Per riuscire a raggiungere la temperatura ottimale il consiglio è quello di mettere la bottiglia di Champagne nello scomparto più basso del frigorifero tre ore prima del brindisi.
A voler essere super precisi, il metodo migliore resta sempre l’uso dell’apposito secchiello. Basta mettere la bottiglia in un secchiello per ghiaccio in cui si sarà posizionata una miscela composta da ghiaccio, sale ed acqua.
Arriva il momento del brindisi: come stappare la bottiglia?
In molti aspettano con ansia il momento del brindisi. C’è sempre un po’ di trepidazione al momento del botto. Peccato che non dovrebbe proprio esserci! Parliamo del botto, ovviamente, non del brindisi!
Quando arriva il momento di stappare una bottiglia di Champagne, ricordate di impugnare con sicurezza il tappo ed estrarlo ruotandolo delicatamente senza lasciarlo. Il suono dovrà essere un elegante soffio, non un caotico botto.
Come si versa lo Champagne per il brindisi?
Per prima cosa procuratevi i bicchieri adatti al brindisi. L’ideale è scegliere un bicchiere a tulipano perché, anche se forse non tutti lo sanno, le coppe lasciano sfumare gli aromi in modo troppo rapido.
Ora non vi resta che versare il vino per il tanto atteso brindisi. Riempite versando lo Champagne in due tempi lasciando una distanza di pochi secondi. Facendo così le bollicine che di formano in superficie dureranno più a lungo.
E il brindisi con lo Spumante?
Ecco alcune regole per rendere perfetto il vostro brindisi a base di spumante:
- Due ore prima del brindisi portate la bottiglia a temperatura ambiente due ore prima di servirlo e poi raffreddare lo spumante posizionando la bottiglia in un apposito secchiello contenente ghiaccio tritato, acqua fredda e sale grosso. La temperatura ideale di servizio dovrà essere compresa tra gli 8 e i 12 gradi;
- Scegliere per flute a forma di tulipano, in grado di consentire agli aromi di svilupparsi e preservarsi al meglio;
- Per stappare la bottiglia di Spumante, dovrai far ruotare la bottiglia, leggermente inclinata, e mai il tappo.
- Versa lo spumante dopo aver permesso al gas di uscire;
- Tieni la bottiglia dal fondo, non dal collo, in modo da non riscaldarla eccessivamente con il calore della mano.
Curiosità: cosa vuol dire quando si viene colpiti da un tappo di Champagne?
La tradizione vuole che il botto porti fortuna, soprattutto a chi viene colpito dal tappo. Leggenda vuole che chi viene poi colpito dal tappo si sposerà infatti entro un anno. Beh, che sia fortuna o meno dipende dal compagno che capiterà in sorte.
Mai come ora, più che il brindisi, conta l’augurio e, visto i tempi difficili, non mi resta che augurarvi feste serene e un buon anno nuovo!
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.