Ricetta
1/3 | 3 cl | 1 oz bourbon whiskey
1/3 | 3 cl | 1 oz bitter Campari
1/3 | 3 cl | 1 oz vermouth rosso
Guarnizione: scorza di aarancia
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti nel mixing glass, precedentemente raffreddato. Aggiungere ghiaccio e mescolare per circa 10 secondi. Filtrare il contenuto del mixing glass con l’ausilio di uno strainer in un tumbler basso pieno di ghiaccio se lo preferite on the rocks”, altrimenti in una coppa Martini ghiacciata se lo preferite “straight up”. Se volete realizzare un Boulevardier in modo più scenografico e spettacolare potete utilizzare la tecnica throwing, una tecnica di miscelazione che da qualche anno a questa parte sta spopolando tra i barman in tutto il mondo.
Decorare il drink con una scorza di arancia o, se preferite, con una ciliegina al maraschino.
Il cocktail Boulevardier viene spesso presentato come un parente non molto alla lontana o come una delle tante varianti del Negroni, dal momento che le ricette sono molto simili. Il Negroni si prepara con 1/3 di gin, 1/3 di Campari ed 1/3 di vermouth rosso. Il Boulevardier si prepara con 1/3 di bourbon, 1/3 di Campari ed 1/3 di vermouth rosso. Basta sostituire il gin con il bourbon whiskey e il gioco è fatto.
Sembra che il Boulevardier sia stato concepito da Harry McElhone, uno dei più grandi barman della storia, all’Harry’s bar di Parigi, per Erskine Gwynne scrittore americano famoso per essere il nipote del magnate Alfred Vanderbild e per il fatto di pubblicare un mensile di moda intitolato appunto Boulevardier.
Il cocktail venne poi scritto e consegnato alla storia dal libro “Barflies and Cocktail” edito nel 1927.
Vuoi lavorare come Bartender? FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso professionale per bartender.