
Bicchieri da cocktail, quali scegliere?
Bicchieri da cocktail, quale scegliere? L’occhio vuole la sua parte! Ma non è l’unico motivo per avere in casa un buon servizio di bicchieri da cocktail.
Scegliere il giusto bicchiere per il giusto cocktail non è solo un modo per rispettare il galateo. Ogni bicchiere, a partire dalla forma, passando per capienza ed estetica, è pensato per valorizzare al meglio il tuo drink.
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Coppa da Cocktail
Si tratta del classico bicchiere chiamato Coppa da Cocktail o Coppa Martini e viene utilizzata solitamente per preparare short drink o cocktail che non superano una determinata quantità in Cl. La capienza della coppetta da cocktail è di 100 ml.
Le Coppe Cocktail sono le più utilizzate dagli American Bartender per la somministrazione di cocktail straight up. La più famosa di tutti è la coppa martini, ma ci sono diverse varianti.
Si presenta con una forma conica rovesciata appoggiata su uno stelo di vetro che consente alla coppa di dare risalto ai colori degli ingredienti e solitamente la ricetta preparata non necessita di cubetti di ghiaccio. Ecco perché, prima di essere utilizzata, viene sempre congelata o almeno raffreddata.
Doppia Coppa da Cocktail
La doppia coppetta è più alta e più ampia nell’apertura. Ha una capacità media di 200 ml, ossia il doppio della coppetta normale. Il bicchiere può avere proporzioni diverse; è molto diffusa una variante ad angolo più acuto di quello di 90° con coppa più alta
Rispetto alla classica coppa da cocktail, la doppia coppa da cocktail risulta essere più ampia nella parte superiore ed ha uno stelo leggermente più lungo.
Anche in questo caso ci sono diverse varianti e le forme e i materiali cambiano in base alle esigenze di chi prepara il Cocktail.
Tumbler Basso o Old Fashioned
Il bicchiere old fashioned viene anche chiamato tumbler basso proprio perchè fa parte della famiglia dei Trumbler. Viene utilizzato per medium drinks come il Bull shot o il Black Russian e per servire alcolici “on the rocks”.
A prescindere dal suo design e dal suo colore, il bicchiere old fashioned è uno dei più utilizzati per i cocktail presenti nell’elenco IBA. La sua capienza va dai 180 ml ai 300 ml.
Tumbler Medio o Collins
Altro bicchiere molto utilizzato nella preparazione di cocktail è sicuramente il Tumbler medio o Collins. Grazie alla sua discreta capienza, in questo bicchiere si possono servire cocktail long Drink, soprattutto quelli che contengono spremute di frutta.
Il Collins è un bicchiere di tipo tumbler della capacità da 300 a 410 ml. utilizzato per servire drink miscelati quali appunto il Tom Collins dal quale prende il nome. Altri cocktail lo usano come il Mojito o la Caipirinha. Il bicchiere Collins è più stretto e meno capace dell’Highball che è simile.
Tumbler Alto o HighBall
Si tratta del Tumbler più capiente che esista e viene anche chiamato Highball. La capienza del tumbler alto è di 350 ml di liquido. Anch’esso, come l’old fashioned, si presenta in diverse forme.
E’ ideale per servire long drink o liquori doppi come?? il Whisky. E’ molto utilizzato dai barman soprattutto per servire drink come: Whisky e Soda, Gin Tonic e Cuba Libre.
Coppa Champagne
Questo bicchiere viene utilizzato soprattutto per la degustazione di Champagne o per servire lo Champagne Cocktail. Si tratta di un bicchiere molto delicato e gradevole alla vista e viene utilizzato anche per servire gli Sparkling e cocktail che presentano diverse varietà di frutti.
Flute
Il flute è noto per essere il bicchiere perfetto per gustare spumanti e champagne secchi. Nel flute si servono infatti i cocktail a base di spumante. La sua forma è studiata appositamente per evitare che la gasatura data dalle bollicine svanisca troppo in fretta.
I cocktail che vengono serviti nel flute sono ad esempio il Bellini, il Kir e il Mimosa. La capienza del flute è solitamente di 250 ml, ma perché può anche capitare di trovarne di più capienti.
Copita o Goblet
Il Bicchiere Copita o Goblet un esponente della folta famiglia dei calici. Il goblet fiammingo, detto anche bolleke goblet viene utilizzato essenzialmente per bere e degustare Sherry o Marsala oppure per cocktail Sour o per i Flip.
Coppa Asti
La Coppa Asti presenta un aspetto molto elegante e viene utilizzata per bere e degustare spumanti aromatici o spumanti dal gusto dolce. Il suo nome deriva dal vino piemontese Asti Spumante e ancora oggi, soprattutto negli Stati Uniti, viene utilizzato per servire Cocktail.
Punch
Come suggerito dal nome, il Bicchiere Punch solitamente viene utilizzato per servire l’omonima bevanda, ma in realtà i barman la utilizzando anche quando c’è da servire qualche drink caldo, proprio come il punch.
Bicchiere da Degustazione
Il bicchiere da degustazione è il classico bicchiere che si utilizza per assaporare e sentire gli aromi della bevanda versata. Viene utilizzato soprattutto nella degustazione di vini, Liquorosi e Liquori poiché la sua forma particolare consente di carpirne tutte le essenze. Solitamente non viene utilizzato per servire cocktail, ma in alcuni casi si è rivelato molto adatto anche per questo scopo.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.