Barracuda: ricetta, preparazione e storia del cocktail

Barracuda cocktail

Barracuda: Ricetta, Preparazione e Storia di un Cocktail Iconico

Ricetta del Barracuda

  • Ingredienti:
    • 1 oz di Rum
    • 1/2 oz di Liquore Galliano
    • 1 oz di Succo di Ananas
    • 1/2 oz di Succo di Lime Fresco
    • 1/4 oz di Sciroppo di Zucchero
    • Top di Champagne

Preparazione: Iniziate versando tutti gli ingredienti, ad eccezione dello champagne, in uno shaker riempito di ghiaccio. Agitate energicamente fino a che il composto non sia ben freddo, quindi filtrate il mix in un flute ghiacciato. Completate la vostra creazione versando delicatamente lo champagne, per un tocco frizzante finale.

Storia del Barracuda

Il cocktail Barracuda nasce negli anni ’60, frutto della creatività di Benito Cuppari, capo barman della turbonave Michelangelo, simbolo della prestigiosa Società Italiana di Navigazione. La particolarità di questo cocktail risiede non solo nel suo sapore avvolgente, ma anche nella presentazione: originariamente servito all’interno di un ananas svuotato, il Barracuda rappresentava un vero e proprio viaggio sensoriale, un assaggio di estate e freschezza.

Curiosità sul Liquore Galliano

Il Liquore Galliano è un gioiello della tradizione italiana, nato a Livorno grazie alla visione di Arturo Vaccari, che dedicò la sua creazione a Giuseppe Galliano, un eroe della campagna d’Etiopia. Questo liquore è un’armonia di oltre 30 ingredienti naturali, tra cui erbe aromatiche, spezie, radici e fiori. I sapori distintivi delle bacche di ginepro, dei chiodi di garofano e della cannella si intrecciano con note fresche di menta e vaniglia del Madagascar, regalando un profilo aromatico complesso e affascinante.

Galliano L’Autentico è realizzato attraverso un processo produttivo rigoroso che prevede sette infusioni e sei distillazioni. Il risultato è un liquore dal sapore puro e avvolgente, che presenta al palato un equilibrio tra freschezza e una ricca gamma di aromi.

Se desiderate provare una variante più delicata, il Galliano Vanilla rappresenta un’ottima alternativa. Con la sua gradazione alcolica più bassa (30° rispetto ai 42° dell’originale), offre un profilo di sapore più morbido, con la vaniglia che si fa protagonista, accompagnata da note di anice e spezie.

Diventa un Bartender Professionista

Se l’arte della mixology vi affascina e desiderate approfondire le vostre competenze, considerare il corso per bartender professionista offerto dalla FPU Barman Academy, ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio. Un’opportunità imperdibile per imparare i segreti del mestiere e diventare protagonisti nel mondo dei cocktail!

FacebookInstagramYouTube