Barista serve il caffè in una tazzina di ceramica e prende una multa da 400 euro

barista- prepara una tazzina di caffè
barista- prepara una tazzina di caffè

Barista serve il caffè in una tazzina di ceramica: multato per 400 euro! Siamo a Genova e no, non stiamo parlando di tecnicismi o assolute preferenze per il caffè in vetro, ma di una vera e propria multa comminata ad un barista di Genova.

Il problema è che il barista ha servito il primo caffè della giornata in una tazzina di ceramica invece che in quelle ‘usa e getta’ di carta come prevedono le norme anti Covid in zona arancione.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Proprio così, a causa di una tazzina di caffè in ceramica il titolare del bar genovese Lo Scorretto, dovrà pagare 400 euro. Ma non solo il barista! Anche il cliente dovrà sborsare la stessa cifra anche se ha consumato il suo caffè fuori dal locale così come previsto dalla normativa in vigore.

Multa da 400 euro ad un barista per aver servito il caffè in una tazzina di ceramica

Il titolare del bar Lo Scorretto, che si trova proprio in pieno centro storico a Genova, si è visto recapitare una sanzione davvero salata! E’ lo stesso barista, Gustavo Boero, a raccontarci la sua storia:

“Ieri mattina alle sette e mezza avevo appena tirato su la serranda – racconta il titolare al Secolo XIX che per primo ha raccontato la sua storia – e quello era il primo caffè che facevo. Non avevo neanche fatto in tempo a tirare fuori le tazzine di cartone, così l’ho servito in una normale e l’ho consegnato al cliente che ha consumato fuori in piazzetta”. Pochi secondi, secondo quanto racconta il titolare, e tre agenti in borghese si sono qualificati, multandolo. “La cosa che più mi fa male è che anche il cliente è stato multato. Un caffè che gli è costato 400 euro“.

Questo perché in zona rossa e arancione l’unica somministrazione di cibo e bevande consentita è quella da asporto o in delivery. Per le forze dell’ordine che hanno effettuato i dovuti controlli, servire il caffè in una tazzina in ceramica è stato sinonimo di servizio al banco.

Il bar chiuso

Gustavo Boero, il titolare del bar, è davvero affranto per sé stesso e per il cliente che dovrà sborsare la stessa cifra. Prosegue il suo racconto:

Gli agenti non hanno voluto sentire ragioni. Credo serva della comprensione. Eravamo in due in questa piazzetta, avrei capito se lo avessi servito nel locale. Agire in questo modo per un errore è assurdo: fatichiamo a pagare a malapena le spese”.

La multa ora si trova affissa alla saracinesca del bar, chiuso. Sono molti i clienti abituali del bar a voler portare un po’ di solidarietà. Anche sui Sui social network è già partito il tam-tam per aiutare il barista ed il suo cliente.

Ma non solo! E’ scesa in campo anche Giorgia Meloni che, con un personale post sul suo profilo Facebook, si è infatti offerta di pagare la multa a barista e cliente.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form