Baladin Open Garden, il parco della birra a Piozzo

Baladin Open Garden

Il Baladin Open Garden è un bellissimo giardino di oltre 13.000 metri quadrati che si trova a Piozzo, in provincia di Cuneo. La birreria Le Baladin, da cui il birrificio prenderà il nome dalla sua trasformazione in brewpub, sorge nel 1986 e da allora, anno dopo anno, riscuote un successo crescente.

Un giardino che, immersi in una accogliente serenità, vi permetterà di gustare al meglio le ormai celebri 15 birre alla spina, ma anche i piatti classici del pub piozzese.

Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista

Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.

Per chi lo volesse è anche possibile pernottare in cinque Agronidi posizionati sulla collina a fianco della cascina.

La settecentesca Casa Baladin è stata ristrutturata con cura ed ora è possibile usufruire di 5 stanze di charme perfette per vivere un’esperienza unica, immersi nel gusto Baladin

Briciola, la birra realizzata col pane invenduto

In occasione della recente apertura del giardino è stata presentata la Briciola, la birra nata in collaborazione con l’Associazione Autonoma Panificatori della Provincia di Cuneo. Briciola nasce dal desiderio di recuperare una parte di pane invenduto trasformandolo in un ingrediente per produrre una birra artigianale.

Ne è risultata una birra in lattina, chiara, leggera e con note di pane appena sfornato.

Baladin Open Garden: cosa si mangia e, soprattutto, cosa si beve

Gli appassionati del Baladin Open Garden sono sempre di più. Per andare incontro ai gusti di più persone possibili, l’offerta si è rinnovata e ampliata. Il menù ideato dallo chef Christian Meloni Delrio propone diversi tipi di hamburger, focacce farcite della “Focacceria Nazionale”, Poke Bowl (anche in versione vegetariana) e lo Stinco alla birra Baladin.

Non mancano i dolci! Da provare assolutamente il Birramisù e i gelati preparati con ingredienti del mercato locale.

E le birre? Ovviamente sono le protagoniste! Oltre alla birra Baladin potrai assaggiare nuovissimi Cocktail Baladin in lattina e un’ampia gamma di bibite a cui si sono recentemente aggiuntele Toniche Baladin.

Alcune delle birre storiche:

  • 1996: Nascono la Blonde e l’Ambrée (nelle versioni filtrate e non): le prime birre alla spina targate Baladin.
  • Febbraio 1997: Nasce Super, la prima birra in bottiglia di Baladin, seguita a breve distanza dalla spina Brune disponibile solo in quel di Piozzo.
  • Agosto 1997: Nasce Isaac, la bianca di ispirazione belga dedicata da Teo a suo figlio.
  • Settembre 1997: Nasce Niña, la bitter di ispirazione anglosassone spillata a carboazoto. Per la scelta del nome, Teo indice un concorso che verrà vinto da un simpatico ragazzo argentino.
  • 1998: Nasce Nöel, una ale scura e dal corpo deciso, creata per celebrare il Natale.
  • 2000: Nasce Wayan, la saison dedicata alla figlia di Teo appena nata.
  • Ottobre 2000: Nasce Nora, birra egizia, dedicata da Teo alla madre dei suoi figli.
  • 2004: Nasce Elixir, importante birra fermentata con lieviti da whisky.
  • Settembre 2004: nasce Xyauyù, il barley wine ossidato fiore all’occhiello della sperimentazione di Teo nel mondo delle fermentazioni e degli affinamenti.
  • 2005: Nasce Mama Kriek, una birra su base Wayan con aggiunta di ciliegie griotte. 
  • 2006: Erika, una birra stagionale fatta con miele di erica e rifermentata con melata di abete del produttore Thun. Il nome verrà poi cambiato in Mielika.
  • 2007: Nasce Gusto, la birra su base Wayan ma enfatizzata nella speziatura del pepe, dedicata al gruppo di lavoro che ha realizzato Casa Baladin.
  • 2008: Nasce Open Baladin, la prima birra open source della storia.
  • 2010: Nasce Nelson, la birra chiara esclusivamente alla spina prodotta con il luppolo neozelandese Nelson Sauvin.

Baladin Open Garden, info e contatti

Orari di apertura: il Baladin Open Garden è aperto dal mercoledì al sabato dalle 18 alle 23 e domenica dalle 11 alle 23. (Gli orari di chiusura si modificheranno, nei giorni a seguire, secondo le estensioni previste dal Governo)

Indirizzo: località Valle, 25 – 12060 Piozzo (Cuneo).

Telefono: 340 607 6351

Sito ufficiale: clicca qui

Tutti gli eventi in programma

Gli eventi per un #EstateNelGarden sono davvero tanti! Ecco alcune delle date da non perdere. Le date potrebbero subire delle variazioni, ricorda sempre di controllare sul sito ufficiale:

  • 10/06: concerto della scuola di musica “La Scala del Re”.
  • 23-27/06: ogni sera, esibizione del Circo Madera.
  • 01/07: spettacolo circense, aspettando Circondata.
  • 08/07: concerto musicale di Joe Bastianich, accompagnato dalla sua band The Ramps.
  • 17-18/07: fine settimana dedicato alle birre artigianali del Consorzio Birra Italiana.
  • 18/07: “Una Birra Per l’Estate 2021”, tappa piozzese del campionato italiano di homebrewer.
  • 23/07: concerto di Bobby Solo & the Beat Circus.
  • 25/07: aperitivo contadino con la presentazione del nuovo libro di Teo Musso (da confermare)
  • 29/07: concerto “Piazzolla Portrait” della band Magasin du Café in omaggio ai 100 anni dalla nascita del musicista Astor Piazzolla.
  • 15/08: Ferragosto tra griglie e Ludobus.
  • 26/08: spettacolo del comico Maurizio Lastrico.
  • 29/08: Festa del raccolto del luppolo e pic-nic nel luppoleto. Per tutta la durata degli europei di calcio 2021, verranno trasmesse in diretta le partite.

Ogni mercoledì, all’imbrunire, torna il cinema all’aperto con gli amici di Cinedehors. Dal 6 di giugno riprenderanno le visite al birrificio.   Dov’è il Baladin Open Garden?  Per chi non lo sapesse, il Baladin Open Garden è in

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form