Aquafaba: una valida alternativa all’albume

ceci Aquafaba

L’aquafaba è un ingrediente sorprendentemente versatile, spesso trascurato e considerato erroneamente uno scarto alimentare, con conseguente spreco nella maggior parte dei casi.

L’acqua di cottura dei ceci, infatti, è un ingrediente prezioso che può rivelarsi utile per la preparazione di cocktail e piatti dolci o salati. È particolarmente apprezzata dai vegani che cercano alternative ai derivati animali e da chi ha intolleranze alle uova. Grazie alle sue proprietà, l’aquafaba rappresenta un valido sostituto vegetale dell’uovo, comunemente utilizzato in molte ricette.

Per chiarire, l’aquafaba è semplicemente l’acqua di cottura dei ceci o quella in cui sono immersi i legumi quando vengono acquistati già pronti in scatola, in vetro o in Tetra Pak. Questo termine è stato coniato dall’ingegnere americano Goose Wohlt, che ha unito le parole latine “aqua” (acqua) e “faba” (fagiolo).

Una delle caratteristiche più interessanti di quest’acqua “magica” è la sua capacità di montare, il che la rende un’ottima alternativa agli albumi. L’aquafaba è composta principalmente da proteine e carboidrati, con un elevato potere schiumogeno, perfetta per dare una consistenza setosa ai cocktail, in particolare nei sour e in altre bevande che richiedono un tocco di leggerezza.

Vantaggi dell’Aquafaba

  • Costo contenuto: rispetto all’uovo, è un’opzione molto più economica.
  • Maggiore durata: si conserva bene, riducendo il rischio di sprechi.
  • Adatta a diete vegane: una scelta eccellente per chi evita prodotti animali.
  • Eccellente consistenza della schiuma: crea una schiuma leggera e soffice.

Svantaggi

L’unico aspetto negativo riguarda il sapore. Se usata in eccesso o in drink delicati, potrebbe rivelarsi poco gradevole.

Il consiglio è di sperimentare diverse marche di legumi in scatola, poiché non tutte offrono la stessa qualità. È preferibile optare per aquafaba senza sale aggiunto e, per eliminare eventuali odori, aggiungere sempre una scorza di agrume sulla schiuma. Questo accorgimento è utile anche per l’albume d’uovo.

Se desideri imparare a utilizzare correttamente l’albume d’uovo o l’aquafaba nella preparazione di cocktail, ti invitiamo a partecipare a un corso per barman. Scoprirai come sfruttare al meglio questi ingredienti nel tuo mixology!

4o mini
FacebookInstagramYouTube