L’Alexander è un cocktail avvolgente, caratterizzato da un delizioso sapore di cacao che conquista il palato con la sua dolcezza irresistibile.
Ingredienti
- Cognac: 1 oz
- Crema di cacao scura: 1 oz
- Crema di latte: 1 oz
Decorazione
- Una leggera spolverata di noce moscata
Preparazione
- Inizia versando tutti gli ingredienti all’interno di uno shaker.
- Aggiungi del ghiaccio e agita energicamente per circa dieci secondi.
- Filtra il composto in una coppetta da cocktail, prestando attenzione a eliminare i pezzi di ghiaccio.
- Completa con una spolverata di noce moscata o, se preferisci, con del cacao in polvere per un tocco extra.
Bicchiere
Doppia coppetta cocktail: Questo bicchiere, noto anche come “coppa Martini”, ha una forma conica rovesciata ed è progettato per una capienza di 12-14 cl. Nella variante “doppia coppetta”, la capacità si amplia a 17-19 cl.
Categoria IBA
The Unforgettables
Tipologia
After Dinner Cocktail
Tecnica
Shake & Strain
Curiosità sull’Alexander
Creato negli Stati Uniti nel 1914 da un barman di cui non si conosce il nome, l’Alexander ha il cognac come ingrediente principale. La sua consistenza cremosa e il gusto dolce, grazie alla combinazione di panna e cacao, lo rendono un cocktail perfetto per concludere una cena. Con un contenuto alcolico inferiore ai 20° alc., è considerato un classico “after dinner”. La prima apparizione della ricetta risale al 1914 in un manuale intitolato New Bartender’s Guide.
Le origini del nome Alexander sono piuttosto enigmatiche: alcuni suggeriscono che sia dedicato ad Alessandro Magno, altri al conte di Tunisi (il maresciallo Alexander) o al critico letterario Alexander Woollcott. Anche lo zar Alessandro II di Russia è stato menzionato, così come il presunto inventore, il barman Troy Alexander del Rector’s.
Varianti dell’Alexander
Nel corso degli anni, l’Alexander ha ispirato diverse reinterpretazioni:
- Panama: Una variante molto popolare che sostituisce il cognac con gin e la crema di cacao scura con quella chiara.
- Grasshopper: Un’altra versione, presente nella lista IBA, utilizza la crème de menthe verde al posto del cognac.
- Alexandra: Prevede l’uso della crema di cacao chiara e sostituisce la noce moscata con cacao in polvere.
- Alexander’s Sister: In questa variante, si utilizza la crème de menthe al posto della crema di cacao.
- Alexander Cousin: Qui, la crema di cacao e la panna vengono sostituite con crema di whiskey, con la possibilità di utilizzare sia gin che cognac.
- Alejandro: Una versione in cui il cognac è rimpiazzato dal rum.
- Alexandre: In questa ricetta, il triple sec prende il posto del cognac.
- Oleksandr: Qui, la vodka sostituisce il cognac.
- Iksander: In questa variante, il liquore al caffè è utilizzato al posto del cognac.
Stai cercando un corso professionale per diventare barman ed inizare subito a lavorare? FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, hai il corso giusto per te: propone un corso ad hoc: il corso professionale per diventare barman