Alessandro Borghese svela la ricetta per la sua crema al caffè. Un dolce fresco, veloce da preparare e davvero goloso. Ottimo da gustare al cucchiaio, perfetto per essere accompagnato con dei savoiardi.
Sono sempre più i bar che decidono di ampliare la loro offerta proponendo tantissime varianti di caffè. Espresso, lungo, macchiato, cappuccino… E perché non trasformarlo in un dolce deliziosamente fresco?
Cerchi Lavoro? Diventa un Bartender Professionista
Scuola Accreditata dalla Regione Lazio. Corsi Professionali Certificati. Attestato Riconosciuto. Inserimento nel Mondo del Lavoro al Termine del Corso.
Ingredienti crema al caffè di Alessandro Borghese
Alessandro Borghese
Alessandro Borghese è un cuoco che si è fatto conoscere al grande pubblico grazie alla conduzione di diversi show televisivi. Primogenito dell’imprenditore napoletano Luigi e dell’attrice Barbara Bouchet, si diploma all’American Overseas School of Rome. Finite le scuole si imbarca sulle navi da crociera, dove lavora come cuoco per tre anni. In seguito lavora anche come cuoco a Londra, San Francisco e Parigi.
Rientra temporaneamente in Italia allo scopo di frequentare la scuola di sommelier, ma poi riparte per New York. Torna nuovamente in Italia e lavora in diversi ristoranti di Milano e Roma. Si occupa di consulenze nell’ambito della ristorazione, di licensing, pubblicità e di editoria. Nel 2009 sposa Wilma Oliverio e dalla loro unione nascono due figlie, Alexandra e Arizona.
Il suo approdo in televisione risale al 2005 come conduttore per la Magnolia di Cortesie per gli ospiti. Nel 2012 fa una piccola apparizione in un episodio della sitcom televisiva Camera Café. Dal 2015 conduce il suo secondo programma, intitolato Alessandro Borghese – 4 ristoranti in prima serata su Sky Uno.
Ricetta crema al caffè
Ecco gli ingredienti che ti devi procurare se vuoi preparare la crema al caffè nella versione proposta da Alessandro Borghese.
Ingredienti crema al caffè
- 300 g di panna
- 200 g di caffè espresso
- 80 g di zucchero
- 20 g di cacao amaro in polvere
- 6 g di fecola
- 100 g di cioccolato fondente al 70%
Se volete rendere il vostro dolce ancora più speciale potere guarnirlo con della panna montata ed una spolverata di cacao.
Preparazione della crema al caffè
Per preparare una perfetta crema al caffè inizia scaldando la panna e il caffè a 40°C. A questo punto dovrai miscelare lo zucchero, il cacao e la fecola.
Aggiungi a pioggia le polveri al liquido e porta a bollore. Mantieni il bollore per un minuto e poi togli dal fuoco. Aggiungi il cioccolato tritato e mescola per un altro minuto.
Servi la crema immediatamente in tazza con i savoiardi e della panna montata di accompagnamento.
Puoi usare dei savoiardi confezionati o, in alternativa, prepararli da te. Ecco la ricetta!
Ricetta dei savoiardi
Preparare in casa i savoiardi è piuttosto facile e vi darà parecchie soddisfazioni. Ecco come fare!
Ingredienti savoiardi (dose per 24 savoiardi)
- 145 g di tuorlo
- 210 g di albume
- 30 g di zucchero
- ½ baccello di vaniglia
- Scorza di 1 limone
- 210 g di albume
- 120 g di zucchero
- 140 g di farina
- 40 g di fecola di patate
Ricetta savoiardi: preparazione
Montare molto bene, meglio se con l’ausilio di una planetaria, i tuorli con 30 g di zucchero.
Aggiungere la vaniglia e la scorza di limone.
Montare gli albumi con il restante zucchero, prestando attenzione ad aggiungerlo in tre step diversi.
Setacciare la farina e la fecole e poi unirle alle due masse. Trasferire il composto in una tasca da pasticcere e dressare su teglia rivestita con carta da forno.
Spolverare con zucchero semolato e infornare a 185°C per 11/12 minuti.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.