Affini a Torino: dalle origini dell’aperitivo ai giorni nostri

Affini a Torino

Affini è uno dei locali più conosciuti a Torino quando si parla di aperitivo. E, parlare di aperitivo a Torino, è cosa seria dato che, anche se non tutti ne sono a conoscenza, l’aperitivo è nato proprio nella città piemontese.

Tutto iniziò addirittura nel fine settecento. Fu infatti Antonio Benedetto Carpano, nel 1786, a creare il vermouth da offrire con salumi e grissini. Partendo dalla sua bottega sotto i portici di Piazza Castello, quella che fu inizialmente chiamata la “merenda sinoira”, ossia merenda serale, riscosse subito un enorme successo.

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

Ecco dunque che i torinesi possono vantarsi, e con orgoglio, di essere davvero esperti nel rito dell’aperitivo!

Affini, si trova in zona San Salvario a Torino. Potrete fermarvi per un aperitivo diverso dal solito, una cena sfiziosa o  un dopocena a base di cocktail. Da Affini vi aspettano sia in settimana che nel week-end; il locale è infatti aperto tutte le sere.

Affini a Torino

Dall’antico rito della merenda serale arriviamo fino ai giorni nostri attraversando decenni di tradizione e innovazione. Un percorso negli anni che ha attraversato eventi, mode e stravolgimenti socio culturali non da poco! Nonostante tutto la qualità e l’attenzione per i dettagli nella realizzazione dei cocktail offerti non è mai cambiata.

Una qualità che viene da tradizioni ben radicate ma che ha sempre un occhio al futuro. Ecco dunque che Affini, anche conosciuto come Vermouth Anselmo, vi offre la versione rinnovata e moderna del vermouth.

Per i pochi che non lo conoscono, si tratta di un tradizionale vino aromatizzato con erbe e spezie la cui origine risale addirittura a 200 anni fa. Il vermut fu inventato nel 1786 da Antonio Benedetto Carpano a Torino, che scelse questo nome riadattando il termine Wermut, col quale in tedesco viene chiamata l’artemisia maggiore.

Il vermut

l vermut è un vino aromatizzato inventato nel 1786 da Antonio Benedetto Carpano a Torino. Il vermut viene ottenuto da vini bianchi zuccherini dal sapore neutro e delicato (bianco secco), da alcol a 95–96°, da zucchero (saccarosio) e da piante aromatiche, delle quali la più importante è l’assenzio maggiore.

La sua gradazione e composizione è regolamentata dalla legge italiana che ha stabilito un range tra i 16% e i 22% in volume. Inoltre, per essere considerato Vermut deve contenere artemisie, che costituiscono l’elemento caratterizzante.

Deve essere composto da almeno il 75% di vino bianco dolcificato ed aromatizzato. Anche la percentuale di zucchero è regolamentata, ma varia, come la gradazione alcolica, a seconda del tipo di vermut.

Il vermut, bianco e rosso, deve esprimere una gradazione alcolica non inferiore ai 15,5% vol e un tenore zuccherino minimo del 14%; il vermut secco (dry), invece, deve avere una gradazione alcolica minima di 18% vol e il 7% massimo di zuccheri.

Affini: l’aperitivo gourmet di San Salvario con tapas e cocktail

Il rito dell’aperitivo da Affini si rinnova ormai da anni riscuotendo sempre un enorme successo. Il vermut ed i cocktail a base di Vermut sono ovviamente i protagonisti, ma non mancano le alternative di qualità.

Ad accompagnare ogni cocktail vengono servite tapas gourmet.

Il menù di Affini si caratterizza per un’offerta di qualità e molto originale. Potete infatti scegliere tra deliziose tapas gourmet o piatti street food per una cena informale e allo stesso tempo gustosa.

La particolare attenzione agli accostamenti e agli ingredienti, che cambiano stagionalmente, fanno sì che in tavola arrivino sempre proposte nuove, originali e sfiziose.

Affini a Torino, info e contatti

Ecco tutti i contatti e le info utili per chi desidera passare da Affini a Torino:

  • Indirizzo: Via Belfiore , 16/C Torino
  • Tell: 011 0240162
  • Sito Web: clicca QUI
  • Orari di apertura: Aperti tutti i giorni dalle 18 alle 3 in via

Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo

Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.

FacebookInstagramYouTube

Contact Form