Aeneas Coffey è il protagonista di una delle innovazioni più significative nel mondo della distillazione, è infatti colui che nel 1830 brevetta l’omonimo alambicco a colonna.
Nasce nel 1780. Alcune fonti sostengono sia nato in Irlanda, altri affermano sia nato a Calais , in Francia, da genitori irlandesi.
Aeneas Coffey studiò al Trinity College di Dublino, dove ebbe la possibilità di studiare i vari tipi di alambicco; sapeva esattamente quanto alcol poteva essere prodotto in un determinato periodo di tempo, e soprattutto quanta concentrazione, e “purezza” era possibile ottenere con i metodi sino ad allora impiegati.
Interrompere ogni volta un ciclo di distillazione per avviarne un successivo (pot still, alambicco discontinuo) causava perdite in termini di tempo e risorse, lasciando inoltre residui sul prodotto finale.
Di conseguenza migliorò il progetto precedente di un tale Stein, inserendo due tubi nella colonna che permettevano a una maggiore quantità di vapore di essere immessa nell’alambicco; ciò eliminava il bisogno di una multi-distillazione, e dava vita a uno spirito con un più alto volume alcolico e un carattere più leggero. Nel 1830, con il brevetto n°5974 nasce l’alambicco continuo a due colonne.
Di lì a poco quasi tutti gli spiriti e i liquori in Europa e in America adottarono questo nuovo tipo di alambicco: rum cubani, gin, vodka, blended scotch whisky, (solo successivamente) blended irish whiskey.
Infatti stranamente, proprio gli irlandesi all’inizio furono restii verso il cambiamento, considerando il whiskey prodotto in questo modo “blando e senza sapore”.
Scelta infelice, che consentì agli scozzesi di superare i cugini in termini di diffusione.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.
Il processo è semplice. In una prima colonna, definita area di arricchimento, viene “calato” dall’alto il fermentato, mentre dal basso viene inserito vapore, che salendo si “arricchisce” delle proprietà del fermentato. Questo vapore arricchito viene mandato in una seconda colonna, in cui viene “spogliato” (streep area) dalle componenti indesiderate, testa, coda ecc.
Essendo il processo ripetibile senza doversi fermare ha rappresentato una delle applicazioni più fortunate nel mondo della liquoristica.
Ma attenzione! Molti distillati ancora propendono per il sistema discontinuo, che ha la facoltà di donare più carattere a quei distillati che ne necessitano (vedi Single Malt Scotch whisky, Cognac ecc.).
Un bel brindisi (in irlandese toast) per Aeneas Coffey!!!
Se vuoi approfondire le conoscenze sul mondo dei cocktail e sulla professione del barman e della barlady, FPU Barman Academy ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, propone un corso ad hoc: il corso da Barman e Barlady.
Diventa un Bartender Professionista e Lavori in Tutto il Mondo
Corso Professionale Certificato. Attestato Riconosciuto. Scuola Accreditata dalla Regione Lazio.