Acqua frizzante: sfatiamo qualche falso mito

acqua frizzante

Acqua: Frizzante o Naturale? I Dubbi da Sciogliere

Quando si parla di idratazione, medici e nutrizionisti ci consigliano di bere almeno due litri d’acqua al giorno. Ma quale tipo scegliere: frizzante o naturale? E ci sono effetti collaterali associati all’acqua gassata? Cerchiamo di fare chiarezza su questi interrogativi.

Differenze tra Acqua Frizzante e Naturale

L’acqua frizzante si distingue in due categorie: quella effervescente naturale, che contiene anidride carbonica in origine dalla sorgente, e quella frizzante artificiale, nella quale l’anidride carbonica viene aggiunta tramite un processo di carbonazione. A seconda della quantità di CO₂, l’acqua può risultare più o meno frizzante.

È l’Acqua Frizzante più Dissetante?

La sensazione di dissetatezza può variare da persona a persona, ma in realtà, sia l’acqua frizzante che quella naturale hanno lo stesso potere di idratazione. La percezione che l’acqua gassata sia più rinfrescante è dovuta alle bollicine, che stimolano i recettori del gusto nel palato, creando una sensazione di freschezza.

L’Acqua Frizzante Fa Ingrassare?

Un interessante studio condotto dalla Birzeit University di Ramallah ha esaminato l’effetto dell’acqua gassata rispetto a quella naturale su un gruppo di studenti. Risultato: chi beveva acqua frizzante ha mostrato un aumento dei livelli dell’ormone della fame e, di conseguenza, un incremento di peso. Gli esperti suggeriscono che l’acido carbonico nell’acqua frizzante possa stimolare la produzione di questo ormone.

Possibili Effetti Negativi dell’Acqua Frizzante

Sebbene l’acqua gassata contenga minerali come sodio, magnesio, potassio e calcio, questi sono in forma inorganica e non sempre facilmente assimilabili dall’organismo. Inoltre, un eccesso di minerali può portare a ritenzione idrica, rendendo l’acqua frizzante poco consigliabile per chi soffre di pressione alta.

Le bollicine possono anche causare dilatazione delle pareti gastriche, provocando gonfiore addominale e aerofagia. Inoltre, l’anidride carbonica presente nell’acqua gassata può danneggiare lo smalto dei denti. Se non si riesce a rinunciare all’acqua frizzante, l’uso di una cannuccia potrebbe mitigare questo effetto.

L’Acqua Frizzante e la Digestione

Sebbene l’acqua gassata possa stimolare la produzione di succhi gastrici, non esiste una prova scientifica che dimostri un reale miglioramento della digestione. In persone con digestione lenta potrebbe esserci un lieve beneficio, ma chi ha problemi gastrici significativi non ne trarrà vantaggio. Al contrario, l’acqua frizzante è sconsigliata per chi soffre di gastrite, reflusso gastroesofageo o ulcere.

Conclusioni

In sintesi, sia l’acqua frizzante che quella naturale possono contribuire a un’adeguata idratazione, ma è fondamentale considerare le proprie condizioni di salute e le reazioni individuali. Se si ha un’intolleranza a certi effetti dell’acqua gassata, optare per quella naturale potrebbe essere la scelta migliore.

FacebookInstagramYouTube